Premessa
"L’Audiation è il fondamento della musicalità. Ha luogo quando sentiamo e comprendiamo della musica il cui suono non è fisicamente presente, o non lo è mai stato."
L’Audiation può essere definita come “pensiero musicale”, o anche “ascolto interno” o “orecchio interno”. La scienza ha provato che il potenziale musicale è massimo al momento della nascita e va regredendo nel tempo, progressivamente, mano a mano che si sviluppa il linguaggio verbale. Sviluppare quindi questa capacità di riconoscere i suoni e saperli decifrare è fondamentale non solo per aspetti che riguardano direttamente un bambino che in futuro diventerà un musicista, ma anche per coloro che da grandi si cimenteranno nello sport, nella danza e in molti ambiti culturali.
Descrizione
La lezione è innanzitutto una occasione per fare musica con i propri bambini e godersi l’ascolto di brani cantati in un clima rilassante e di divertimento.
Gli adulti presenti avranno un’idea più chiara di come è possibile giocare e relazionarsi creativamente con i bimbi, anche i più piccoli, usando esclusivamente il linguaggio musicale, o meglio, usando la musica come un linguaggio espressivo, al pari del disegno, della danza e della parola stessa.
I bambini sono chiamati a partecipare in maniera autentica e spontanea (un modo di fare, questo, che favorisce e potenzia l’apprendimento musicale); anche ai grandi sarà chiesto di partecipare, loro per primi in maniera spontanea, senza aspettarsi una prestazione dai propri figli. Questo tipo di presenza da parte degli adulti è utile a rendere più attenti e partecipi i piccoli.
La metodologia utilizzata si basa sulla Music Learning Theory, teoria dell’apprendimento musicale, elaborata dal Prof. Edwin E. Gordon nell’arco di quaranta anni di ricerche.
Svolgimento
La lezione si svolge seduti a terra con il proprio bambino, potendo in questa maniera stabilire una relazione più vicina e intima. L’insegnante proporrà una scaletta di piccole melodie in tutte le tonalità e modalità e anche dei pattern ritmici. A queste piccole melodie e pattern i genitori saranno chiamati a partecipare contando e ripetendo delle piccole frasi musicali e accompagnamenti ritmici.
La struttura
La stanza per la lezione:
- Non deve avere altro oggetto al suo interno se non quelli richiesti per la lezione che consistono in materiale espressamente usato e portato dall’insegnante.
- Non deve avere al suo interno strutture e elementi contundenti e praticabili, per esattezza la stanza dovrebbe essere per lo più quadrata o rettangolare senza alcuna altra architettura interna.
- Non deve avere porte o finestre comunicanti direttamente con l’esterno dell’edificio ospitante e le finestre non devono essere raggiungibili da un bambino.
Dovrebbe essere arredata con un unico tappeto centrale e non possedere alcun elemento decorativo eccessivamente attraente né tanto meno esageratamente anonimo e freddo.